Il caso West-Nile


  • notizia

Il virus West Nile (WNV) si è manifestato in Italia in più occasioni nel corso degli ultimi anni, con episodi di diversa intensità e prima di parlare di quello che sta succedendo oggi è necessario analizzare il panorama storico che ci ha condotti a questo punto.


- Nel 2008 la prima segnalazione importante di casi autoctoni in Italia, soprattutto nel Nord-Est (Veneto e Lombardia). Fu la prima volta che il virus venne isolato nel paese.


- Nel 2013-2014 ci fu un forte aumento dei casi, con numerosi focolai soprattutto in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. L’epidemia causò diverse decine di casi neuro-invasivi e qualche decesso.



- Il 2018 fu l'annata critica per la diffusione del virus, con il maggior numero di casi registrati fino ad allora. L’epidemia colpì varie regioni tra cui Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio. Si registrò un incremento significativo dei casi neuro-invasivi e dei decessi.

- Nel 2019-2021 la circolazione del virus continuò, ma con numeri più contenuti rispetto al 2018. Le regioni più colpite furono ancora Veneto, Lombardia e Lazio.



- Nel 2022-2024 si riscontrò la persistenza di casi sporadici e focolai localizzati, con monitoraggio attivo e campagne di disinfestazione per contenere la diffusione.


Il virus tende a manifestarsi prevalentemente durante la stagione calda, da fine primavera a fine estate, quando le zanzare vettori sono più attive.




Ma cos'è il virus West Nile e perché è tornato a far parlare di sé

Nel 2025, l'Italia ha registrato un significativo aumento dei casi di infezione da virus West Nile (WNV), con un totale di 179 casi confermati e 20 decessi fino all'11 agosto. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive, è attualmente del 15%

Il virus si trasmette principalmente attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare della specie Culex, che si nutrono di uccelli infetti.La maggior parte delle infezioni è asintomatica o presenta sintomi lievi, ma circa l'1% dei casi può evolvere in forme neuro-invasive, causando encefalite, meningite o paralisi.

Cosa puoi fare per proteggerti dal West Nile
Evita ristagni d’acqua, Copri i bidoni, Pulisci i canali di scolo, Usa zanzariere, Affidati a professionisti.

Contattaci per una consulenza gratuita
Se vivi nel Lazio e vuoi un’analisi gratuita della tua area, il nostro team è pronto a intervenire con una soluzione sicura ed efficace.

La disinfestazione non è solo un dovere, è una responsabilità
questo caso è l'occasione che può portare le pubbliche amministrazioni e le aziende private a collaborare per un futuro più sicuro.
Non è mai troppo tardi per agire.

Servizio di Disinfestazione Zanzare e Insetti Alati